
Regali di Natale economici
Qualche idea per fare regali di Natale economici ma di grande effetto, originali e mai banali o impersonali, per fare bella figura con pochissima spesa.
Regali di Natale economici
Un vecchio proverbio recitava “Basta il pensiero” e in nome di tanti “magnifici” pensieri, nel corso degli anni, ci siamo trovati tutti increduli di fronte a regali altamente improbabili e, a dir poco, inaspettati: calzini con le renne, agende ripetute per 3 o 4 anni di fila, pigiami, soprammobili, etc…
Arrivati al 2018 lo sappiamo: NON basta il pensiero!
Ci vuole ingegno, fantasia e attenzione verso i gusti e la personalità del destinatario del dono. Un fondo di verità, tuttavia, nel vecchio proverbio c’è: per fare dei bei regali originali non è necessario spendere una fortuna.
Anzi: talvolta i migliori regali si realizzano con zero spesa o con pochi euro.
Sono moltissime le possibilità nel mondo dei regali di Natale economici: da piccoli oggetti creati da noi fino a libri o film introvabili scovati in mercatini; da doni simbolici a regali gastronomici.
Come sempre, economici o no, i regali devono:
1) essere originali e creativi: no al medesimo regalo ripetuto per più anni;
2) rispettare e rispecchiare la personalità di chi lo riceve;
3) essere fatti con il cuore.
Qualche idea per regali di Natale economici e originali
Ecco qualche idea per spendere davvero pochissimo e fare, comunque, un figurone.
1) Se siamo abili ai fornelli, l’ideale è confezionare dei piccoli vasetti di confetture fatte da noi. Un tappo colorato adornato con un fiocco natalizio e voilà: il regalo è pronto. Goloso e personalizzabile in base ai gusti del destinatario.
Al posto delle confetture si possono confezionare anche verdure sott’olio o liquori: prodotti ottimi da gustare insieme durante i pranzi e le cene delle feste.
2) Album di figurine/Composizione di foto. Nel caso di persone a cui siamo molto legate, come l’amica storica o nostra sorella, facciamo stampare le nostre migliori 5/6 foto e raccogliamole in una bella cornice: un regalo unico per addobbare la casa con stile e originalità.
3) Lampade di sale dell’Hymalaia. Sono bellissime lampade rosa che, una volta accese, diffondono una luce calda e soffusa ed emanano ioni positivi per purificare l’aria.
Ce ne sono di diverse misure, per tutte le tasche. Alcune hanno anche incorporata la chiavetta USB e si possono collegare al PC.
4) Fumetti del passato: con pochissimi euro, spesso, si trovano veri “pezzi di Storia”.
5) MUG personalizzate: l’inverno è stagione di cioccolata calda o tisane bollenti. Dunque non c’ è nulla di meglio di una bella tazzona in cui assaporare queste bevande, magari davanti al camino. Per rendere la MUG davvero unica basta sceglierne una monocromatica e farci stampare sopra una foto o un’immagine legata in qualche modo al destinatario del regalo.
Dove acquistare regali di Natale economici
1) Mercatini dell’usato e del vintage.
2) Botteghe equo solidali: con pochi euro si trovano oggetti per la casa graziosissimi, cosmetici, accessori e anche indumenti e si finanzia il circuito dell’economia solidale, per aiutare i Paesi del terzo mondo.
3) Erboristerie: lampade di sale, sacchettini di tisane, saponette o candele colorate. Sono tutti regali di Natale economici e di grande effetto.
4) Librerie di quartiere: i piccoli librai di paese, spesso, hanno volumi introvabili, molto più interessanti e stimolanti dei soliti best seller.
5) Mercati contadini: confetture artigianali o cesti con prodotti tipici del territorio (olio, salse, pasta, legumi e cereali, miele) sono solo alcune delle delizie che si possono acquistare, con pochi euro, nelle fiere contadine. Si unisce la certezza di regalare prodotti genuini e d’eccellenza con il vantaggio di risparmiare comprando direttamente dai produttori e, aiutando così, la microeconomia a km 0.
Lascia un commento